Il lugubre segreto che unisce Bush e Kerry

 

Possibili rivali nelle urne il prossimo " novembre, George W. Bush e John F. Kerry hanno differenti vite alle spalle e opposte visioni alle spalle e opposte visioni della società americana, ma ciò che li accomuna è l'essere entrambi "Bonesmen", ovvero membri della elitaria setta segreta "Skull & Bones" (Teschia e Ossa) nella quale vennero cooptati durante i rispettivi periodi di studio passati all'Università di Yale. Fondata 172 anni fa sul modello di analoghe associazioni segrete tedesche e con sede in un edificio di Yale denominato "The tomb" (la Tomba), la setta è fra le più esclusive, potenti e meno conosciute degli interi Stati Uniti. Per decenni ha ammesso solo i figli dell'aristocrazia "wasp" (bianca anglosassone e protestante) capaci di dimostrare di avere tre doti: pedigree familiare e scolastico al di sopra di ogni sospetto, passione per l'avventura nelle frontiere della natura e abilità nell'arte militare. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale sono adulti uno dopo l'altro i veti nei confronti di ebrei, afroamericani, omosessuali e solo negli utimi anni donne, ma basta scorrere l'elenco dei circa 800 membri attuali per accorgersi che la grande maggioranza sono ancora soprattutto "wasp", legati da vincoli di parentela e amicizia.


Nulla da sorprendersi, dunque, se la "Tomba" è diventata un'anticamera del potere americano: da qui sono passate tre generazioni di Bush, l'ex presidente William Howard Taft, l'ex ambasciatore americano nella Mosca di Stalin, Averell Harriman, il fondatore del settimanale "Timse" Herry Luce, capi della Cia come James Woolsey, neoconservatori come il sottosegretario degli armamenti John Bolton il braccio destro di Cheney Lewis Libby, nonché schiere di 007, giudici della Corte Suprema, deputati, senatori e diplomatici inclusi Paul Bremer III, attuale capo dell'amministrazione militare alleata in Iraq, e democratici come John Kerry. Quando si trattò di designare il nuovo capo della Sec (la Consob d'America) per far fronte agli scandali finanziari che hanno scosso Wall Street, Gorge W- ha scelto William Donaldson, "Bonesman" classe '95". A Prescott Bush, nonno dell'attuale presidente, la tradizione attribuisce la guida del raid notturno per impossessarsi del teschio del capo indiano Geronimo che viene utilizzato nel rito di iniziazione come poggiapiedi del novizio, mentre è di pochi mesi fa lo "scoop" del giornale universitario secondo il quale l'ultima generazione di "Bonesman" sarebbe riuscita a fare di meglio, impossessandosi del teschio del comandante ribelle americano Pancho Villa. Ron Rosenbaum, editorialista del "New York Observer" ha dedicato trent'anni di lavoro a penetrare i segreti della setta spartana e fra le pratiche iniziatorie sulle quali ha raccolto testimonianze vi sono la lotta libera a corpo totalmente nudo e il dovere di confessare ogni dettaglio della passata vita sessuale stando stesi nudi dentro una bara, circondati dagli altri membri della setta seduti su dei panni in rituale silenzio, in una sala gelida e a luci basse [in una didascalia relativa all'articolo, riferendosi a questo rito si specifica che si tratta di "un rituale di purificazione di stampo massonico, ma anche una parodia goliardica della confessione cattolica].
La ritualità è mirata a creare un legame indissolubile fra chi appartiene alla setta. Gli adepti sono vincolanti al segreto perenne su quanto avviene nella "Tomba", ed è questo che determina una fratellanza inscindibile fra coloro che fanno parte della setta, che sarà messa a dura prova in caso di un'eventuale sfida Kerry-Bush. Ogni anno vengono ammessi appena quindici nuovi membri: vengono selezionati dai loro compagni di corso più anziani e l'esito della scelta viene comunicato a sorpresa di notte a ognuno di loro separatamente. Il rituale inizia con un ritocco alla porta della propria stanza. Così accadde anche nel caso di George W., che fu svegliato nel sonno e quando aprì si trovò di fronte il padre, George H. W. Bush, che senza neanche salutarlo e parlando con voce chiara e forte gli chiese di "fare la cosa giusta, entrare a far parte di "Skull and Bones" e diventare una brava persona". Essendo Kerry della classe '966 e George W. Di quella '968, non si può escludere che i due si siano incrociati durante i rituali nella "Tomba". Il governatore repubblicano di New York George Pataki, altro "Bonesman" e classe '967, si è limitato a rilasciare in proposito al "New York Times" una dichiarazione bipartisan: "L'appartenenza di entrambi a "Skull and Bones" dimostra che tutti e due godevano del rispetto dei compagni".