La Confessione
Esame di coscienza per preparare una buona confessione generale (di tutta la vita o dellanno)
Cosè il sacramento
della Penitenza?
La Penitenza, chiamata
anche Confessione, è il sacramemo istituito da Gesù Cristo per
rimettere i peccati commessi dopo il Battesimo.
Le parti del sacramento della Penitenza:
Contrizione: è un atto della volontà, un dolore dellanima e la detestazione del peccato commesso unita al proposito di non peccare più in avvenire.
Confessione: consiste nellaccusa dettagliata dei propri peccati fatta al confessore per averne lassoluzione e la penitenza.
Assoluzione: è la sentenza che il sacerdote pronuncia in nome di Gesù Cristo, per rimettere i peccati al penitente.
Soddisfazione: o penitenza sacramentale, è la preghiera o lopera buona imposta dal confessore a castigo e a correzione del peccatore e a sconto della pena temporale meritata peccando.
Effetti della confessione ben fatta
Il sacramento della Penitenza Conferisce la grazia santificante con la quale sono rimessi i peccati mortali e anche i veniali confessati e dei quali si ha dolore. Commuta la pena eterna nella temporale, della quale pure vien rimesso più o meno secondo le disposizioni. Restituisce i meriti delle buone opere fatte prima di commettere il peccato mortale. Dà allanima aiuti opportuni per non ricadere nella colpa e ridona la pace alla coscienza.
Preghiera per un buon esame di coscienza
Santissima Vergine Maria, Madre mia, degnatevi di ottenermi un sincero dolore per aver offeso Iddio.. il fermo proposito di correggermi... e la grazia di fare una buona confessione. San Giuseppe, degnatevi intercedere per me presso Gesù e Maria. Mio buon Angelo Custode, degnatevi di ricordarmi i miei peccati e aiutatemi a ben accusarli senza falsa vergogna.
Si può, anche recitare il Veni
Sancte Spiritus. è bene, nella misura in cui si rammentano i
propri peccati, pentirsi e domandarne perdono a Dio, implorando
la grazia di un fermo proposito di non più commetterne. Per una
buona confessione generale di tutta la vita, sarà bene, senza
obbligo scrivere i peccati e accusarsene secondo il metodo
cronologico. Si consideri la propria vita di periodo in periodo.
Laccusa delle colpe sarà così molto facilitata.
1)Il peccato mortale suppone sempre tre elementi essenziali:
la gravità della materia, la piena avvertenza, il deliberato
consenso.
2) Laccusa della specie e del numero è necessaria per i
peccati di desiderio.
Metodo logico: considerare i Comandamenti
Comandamenti
di Dio
Io sono il
Signore Dio tuo, non avrai altro Dio allinfuori di me
I Comandamento (Preghiere, religione):
Ho mancato alle preghiere? Le ho recitate male? Ho temuto di mostrarmi cristiano per rispetto umano? Ho trascurato di istruirmi sulle verità della religione? Ho acconsentito a dubbi volontari?... in pensieri... in parole? Ho letto libri e giornali empi? Ho parlato e agito contro la religione? Ho mormorato contro Dio e la sua Provvidenza? Ho appartenuto a società empie (Massoneria, comunismo, sette eretiche ecc.)? Ho praticato la superstizione... consultato le carte e gli indovini?... partecipato a pratiche magiche? Ho tentato Dio?
Peccati contro la Fede: ho rifiutato di ammettere una o più verità rivelate da Dio e insegnate dalla Chiesa?... o di accettare la Rivelazione una volta conosciuta?... o di studiarne le prove di credibilità? Ho rinunciato alla vera Fede? Qualè il mio rispetto per la Chiesa?
Peccati contro la Speranza: ho mancato di fiducia nella bontà e Provvidenza di Dio? Ho disperato nella possibilità di vivere da vero cristiano, quantunque se ne domandi la grazia? Credo veramente alle promesse di Dio di aiutare chi lo prega umilmente e confida nella sua Bontà e Onnipotenza? In senso inverso: ho peccato di presunzione abusando della Bontà di Dio, illudendomi di ricevere comunque il perdono, confondendo buono con bonaccione?
Peccati contro la Carità: ho rifiutato di amare Dio al di sopra di ogni cosa? Ho trascorso settimane e mesi senza mai compiere il minimo atto damore verso Dio senza pensare a Lui? Indifferenza religiosa. Ateismo. Materialismo. Empietà. Laicismo (non riconoscere i diritti di Dio e di Cristo Re sulla società e sugli individui). Ho profanato le cose sante? In particolare: confessioni e comunioni sacrileghe?
Carità verso il prossimo: vedo nel prossimo unanima fatta ad immagine di Dio? Lo amo per amore di Dio e di Gesù? Questo amore è naturale o è sovrannaturale, ispirato dalla fede? Ho disprezzato, detestato, deriso il prossimo?
Non
nominare il nome di Dio invano
II Comandamento (Giuramenti e bestemmie):
Ho giurato falsamente e inutilmente? Ho imprecato contro me stesso o contro gli altri? Ho mancato di rispetto al nome di Dio, della Vergine o del Sant i? Li ho nominati con irriverenza o per gioco? Ho bestemmiato mormorando contro Dio nelle prove? Ho osservato i voti?
Ricordati
di santificare le feste
III Comandamento (Messa, lavoro):
A questo comandamento si riferiscono il 1° e il 2° precetto della Chiesa. Ho mancato alla Messa per mia colpa? Sono giunto in ritardo? Ho assistito senta rispetto? Ho lavorato o fatto lavorare senza necessità e senza permesso nei giorni festivi? Ho trascurato listruzione religiosa? Ho profanato le feste con riunioni o divertimenti pericolosi per la fede e i costumi?
Onora il
padre e la madre
IV Comandamento (Genitori, superiori):
Figli: ho mancato di
rispetto? Ho disobbedito?... ho causato dispiaceri ai genitori?
Ho trascurato di assisterli nella loro vita e, soprattutto, al
momento della morte? Ho trascurato di pregare per loro, nelle
pene della vita e, soprattutto, dopo la morte? Ho disprezzato o
non tenuto conto dei loro saggi pareri?
Genitori: mi sono sempre
preoccupato delleducazione dei Figli? Ho penetro a dare o
procurare loro listruzione religiosa? Li ho fatti pregare?
Mi sono preoccupato di accostarli presto ai sacramenti? Ho scelto
per loro le scuole più sicure? Ho diligentemente vigilato su
loro?... li ho consigliati, ripresi, corretti? Nelle loro scelte,
li ho assistiti e consigliati per il loro vero bene? Ho ispirato
loro buone abitudini? Al momento della scelta dello stato, ho
fatto prevalere la mia volontà o quella di Dio?
Sposi: mancato al
sostegno reciproco? Lamore per il coniuge è veramente
paziente, longanime, premuroso, pronto a tutto?... Ho mosso
critiche al coniuge in presenza dei figli? .. Lho
maltrattato?
Inferiori: (impiegati,
servitori, operai, soldati). Ho mancato di rispetto
dobbedienza ai superiori? Ho fatto loro torti con critiche
ingiuste o in altro modo? Ho mancato nelladempimento dei
miei doveri? Ho abusato della fiducia?
Superiori: (padroni,
dirigenti, ufficiali). Ho mancato alla giustizia commutativa, non
dando loro il dovuto?... alla giustizia sociale (assicurazioni
previdenze ecc.)? Ho punito ingiustamente? Ho mancato alla
carità non procurando gli aiuti necessari? Ho vigilato con cura
sulla moralità? Ho favorito il compimento dei doveri
religiosi?... listruzione religiosa dei dipendenti? Ho
sempre trattato i dipendenti con bontà, equità, carità?
Non
uccidere
V Comandamento (Ira, violenza, scandalo):
Mi sono abbandonato allira? Ho avuto desideri di vendetta? Ho desiderato il male del mio prossimo? Ho conservato sentimenti di rancore, di ruggini e di odio? Ho violato la grande legge del perdono? Ho ingiuriato, percosso, ferito? Pratico la pazienza? Ho dato cattivi consigli? Ho scandalizzato con parole o atti? Ho trasgredito gravemente e volontariamente il Codice stradale anche senza conseguenze)? Sono responsabile di infanticidio, aborto (per aborto si intende lespulsione di un ovulo umano fecondato dal seno materno, prima che abbia capacità di vivere fuori da questo seno. Pratiche abortive, partecipazione sotto qualsiasi forma a questo atto omicida con consigli, aiuto, ecc.) o eutanasia?
Non
fornicare Non desiderare la donna daltri
VI e IX Comandamento (Impurità: pensieri, parole, azioni):
Mi sono soffermato volontariamente in pensieri o desideri contrari alla purezza? Sono pronto a fuggire le occasioni di peccato: conversazioni e divertimenti pericolosi letture e immagini immodeste? Ho indossato abiti indecenti? Ho commesso azioni disoneste da solo?... con altri? Mantengo legami o amicizie colpevoli? Sono responsabile di abusi o frodi nell uso del matrimonio? Ho rifiutato senza motivi sufficienti il debito coniugale? La fornicazione (relazione sessuale fra uomo e donna) al di fuori del matrimonio è sempre peccato mortale (anche fra fidanzati). Se uno o entrambi sono sposati, il peccato si raddoppia con ladulterio (semplice o doppio) che deve essere accusato (frodare nell uso del matrimonio ed impedire la procreazione... è immorale e nessuna «indicazione» o necessità può trasformare unazione intrinsecamente immorale in un atto morale e lecito... perché non è un semplice precetto di diritto umano, ma lespressione di una legge naturale e divina (Pio XI, enciclica sul matrimonio). E Pio XII, in un discorso alle ostetriche ha detto: «...Dobbiamo ancora una volta dichiarare che è assolutamente da escludere, come via lecita per la regolazione delle nascite,linterruzione diretta del processo generativo già iniziato, e soprattutto laborto direttamente voluto e procurato, anche se per ragioni terapeutiche»). Adulterio, divorzio, incesto, omosessualità, bestialità?
Non rubare
Non desiderare la roba daltri
VII e X Comandamento (Furti, desiderio di rubare):
Ho desiderato di appropriarmi del bene altrui? Ho commesso o aiutato a commettere ingiustizie frodi, furti? Ho pagato i debiti? Ho ingannato o danneggiato il prossimo nella roba?. . lho desiderato? Ho commesso abusi nelle vendite nei contratti ecc.?
Non dire
falsa testimonianza
VIII Comandamento (Menzogne, maldicenze, calunnie):
Ho mentito? Ho fatto o diffuso sospetti giudizi temerari?.. ho mormoralo, calunniato? Ho reso false testimonianze? Ho violato segreti (corrispondenza ecc.)?
Precetti della Chiesa
1° Richiama il III Comandamento: Ricordati disantificare le feste. 2° Santificare i giorni di penitenza secondo le disposizioni della Chiesa. 3° Confessarsi una volta allanno e comunicarsi almeno a Pasqua. 4° Soccorrere alle necessità della Chiesa, contribuendo secondo le leggi e le usanze. 5° Non celebrare solennemente le nozze nei tempi proibiti.
Peccati capitali
- Orgoglio: Quale stima ho di
me? Agisco per orgoglio? sciupo denari nella ricerca del lusso?
Ho disprezzato gli altri ? Mi sono compiaciuto in pensieri di
vanità? Sono suscettibile? Sono schiavo del cosa dirà la
gente?.. e della moda?
- Avarizia: Sono troppo
attaccato ai beni terreni? Ho sempre fatto lelemosina
secondo le mie possibilità? Per avere, non ho mai leso le leggi
di giustizia? Ho praticato il gioco dazzardo (vedi VII e X
Comandamento).
- Lussuria: (vedi VI e IX
Comandamento)
- Invidia: Ho conservato
sentimenti di gelosia? Ho cercato di nuocere agli altri per
invidia? Mi sono compiaciuto del male, o rattristato del bene
altrui?
- Gola: Ho ecceduto nel
mangiare e nel bere? Mi sono ubriacato?.. quante volte? (se è
unabitudine, sai che esistono cure mediche per guarire?).
- Ira: (vedi V
Comandamento).
- Pigrizia: Sono pigro
nellalzarmi la mattina?... nello studio e nel lavoro?...
nelladempiere ai doveri religiosi?
Doveri di stato
Ho mancato agli obblighi speciali di stato? Ho trascurato gli obblighi professionali (di professore, scolaro o studente, medico, avvocato, notaio, ecc )?
Metodo cronologico
- Per la confessione
generale: esaminare anno per anno.
- Per la
confessione annuale: esaminare settimana per settimana.
- Per la
confessione settimanale: esaminare giorno per giorno.
- Per
lesame quotidiano: esaminare ora per ora.
Mentre si rivedono i propri errori, ci si umilii si domandi
perdono e la grazia di correggervi.
Preparazione immediata
Dopo lesame di coscienza,
per eccitare la contrizione, si leggano lentamente i seguenti
pensieri:
I miei peccati sono una rivolta contro Dio, mio Creatore,
Sovrano e Padre. Infangano la mia anima, la feriscono e, se
gravi, le danno la morte.
Mi ricorderò ancora:
1) il cielo, che
sarà perso per me, se muoio in stato di peccato grave;
2) linferno, ove cadrò per leternità;
3) il purgatorio, ove la divina giustizia dovrà completare la
mia purificazione da ogni peccato veniale e debito;
4) nostro Signore Gesù Cristo, morente sulla croce per espiare i
miei peccati;
5) la bontà di Dio, che è tutto amore, bontà infinita, sempre
pronta al perdono di fronte al pentimento.
Questi motivi di contrizione possono essere anche
soggetto di meditazione. Ma, soprattutto, si mediti il
Crocifisso, la presenza e lattesa di Gesù nel Tabernacolo,
lAddolorata. Maria piange sui tuoi peccati e tu resti
indifferente? Se la confessione ti costa un po, recita una
preghiera alla SS. Vergine. Il suo aiuto non ti mancherà.
Ultimata la preparazione, entra nel confessionale con umiltà e
raccoglimento, considerando che il sacerdote occupa il posto di
Gesù Cristo nostro Signore, e accusa tutti i peccati con
sincerità.
Metodo di confessione (ad uso di tutti i fedeli)
Nel fare il segno della Croce
si dice:
1) Padre mi confesso perché ho peccato.
2) Mi sono confessato da... ho ricevuto lassoluzione, ho
fatto la penitenza e mi sono accostato alla comunione...
(indicare le volte). Da allora mi accuso... Chi ha soli peccati
veniali, basta si accusi di tre fra i più gravi, per lasciare
maggior tempo al confessore di dare gli avvisi necessari.
Terminata laccusa, si dice: Mi accuso ancora di tutti i
peccati che non ricordo e di quelli della vita passata,
specialmente di quelli contro il... Comandamento e la... virtù,
e di tutti chiedo umilmente perdono a Dio e a lei, padre, la
penitenza e lassoluzione, se la merito.
3) Al momento dellassoluzione, recitare con fede
latto di dolore: Mio Dio, mi pento e mi dolgo con tutto il
cuore dei miei peccati, perché peccando ho meritato i vostri
castighi, e molto più perché ho offeso Voi infinitamente buono
e degno di essere amato sopra ogni cosa. Propongo col vostro
santo aiuto di non offenderVi mai più e di fuggire le occasioni
prossime del peccato. Signore, misericordia, perdonatemi.
4) Eseguire senza ritardo la penitenza imposta.
Dopo la confessione
Non dimenticate di ringraziare Dio della grande grazia del perdono ricevuto. Soprattutto, non lasciarsi prendere dagli scrupoli. Se il demonio tenta di disturbare, non discutere con lui Gesù non ha istituito il sacramento della Penitenza per torturarci, ma per liberarci. Domanda però una grande lealtà nel ritorno al suo amore, nellaccusa delle nostre mancanze (specie se mortali) e nella promessa di non tralasciare alcun mezzo per fuggire il peccato, è ciò che hai fatto. Ringrazia Gesù e la sua santa Madre. «Vai in pace e non peccare più».
«Signore! Abbandono il
mio passato alla vostra Misericordia, il mio presente al vostro
Amore, il mio avvenire alla vostra Provvidenza»!
(Padre Pio).
«Con la confessione
frequente si accresce la retta conoscenza di sè stesso, si
sviluppa la Cristiana umiltà, si sradica la perversità dei
costumi, si resiste alla negligenza e al torpore spirituale, si
purifica la coscienza, si rinvigorisce la volontà, si procura la
salutare direzione delle coscienze e si aumenta la grazia in
forza dello stesso sacramento».
(Pio XII, enciclica «Mystici Corporis», 1943).